Delirium: Dolce acqua (1971)

La repubblica rock progressivo italianoCentocinquantamila lire (sue giù 80 euro). Questo fu il costo che, alla fine degli anni '60, il giovane Ivano Fossati dovette sostenere per dotarsi di una chitarra elettrica e di un amplificatore semiprofessionale acquistato da "Ramella" in Via San Luca a Genova. Un negozio che vendeva indistintamente elettrodomestici e strumenti musicali.

E fu probabilmente con quella attrezzatura che si presentò al "Christie's" di Genova - un locale molto in voga nei primi anni Settanta - e si unì alla band dei "Sagittari" dopo una breve esperienza con i Garybaldi.

I "Sagittari" però, erano un gruppo anomalo: con il loro nome originale giravano le balere di tutta Italia, mentre con quello di "Delirium" portavano avanti un discorso rock. Alla fine, per fortuna, prevalse il secondo che si concretizzò  nel 1971 sia con un contratto per la Fonit-Cetra, sia con un 45 giri di successo ("Canto di Osanna", scritto dallo stesso Fossati).

Poi, di lì a poco, arrivò anche il primo album "Dolce Acqua".

ivano fossatiCome per tutti i lavori dell'epoca, anche quello dei Delirium era cervellotico e complesso: "tutto ciò che poteva essere semplice veniva complicato sulla falsariga dei King Crimson" (cit. Fossati). Vero. verissimo.
Ma in ogni caso, il quintetto genovese, formato in maggioranza da grandi appassionati di Jazz, riuscì magicamente a tradurre la propria ingenuità giovanile in un lavoro straordinariamente organico e comunicativo sospeso tra rock, jazz e altri espedienti sonori.

Di fatto, "Dolce Acqua" si presentò come la risultante musicale di un gruppo solidissimo e coeso: ogni carenza strumentale veniva perfettamente bilanciata dall'entusiasmo collettivo. Ogni singola intuizione, pare venisse discussa e sviluppata collegialmente col risultato di vedere premiate tutte le singole personalità.

In più, qualunque trucco utilizzato (dal "Leslie" autocostruito con le scatole delle lavatrici agli anellini di metallo montati sulle corde della chitarra in modo da ottenere il suono del Sitar) veniva esaminato in comune e inserito nelle composizioni nella più efficace delle maniere possibili..
Risultato? Un album eccellente per sonorità, conflittualità ed in parte per innovazione.

Dolce Acqua 1971Su quest'ultimo punto occore però precisare che, anche lo stesso Fossati nel suo libro "Di acqua e di respiro" (Arcana Editrice, 2005), ammise una qualche somiglianza con "John Barleycorne" dei Traffic, ma poco importò allora perché, nell'Italia del 1971, un sound del genere non si era mai sentito.
E, a questo proposito, si passino anche le analogie tra "La tua prima luna" di Rocchi e "Johnny Sayre". Cose che capitano.

L'incisione del disco è pressocchè perfetta: gli strumenti sono tutti chiari e bilanciati, ottima la dinamica e tutte le frequenze sono proporzionate ben distinte.

La trama musicale fa risaltare tutte le qualità della band: dall'onnipresente flauto di Fossati (con una voce impostata ma ancora pastosamente di gola) alla vulcanica batteria di Peppino Di Santo. In più, emergono gli ampi ed importanti interventi della chitarra di Mimmo Di Martino.
Fluido ma più discreto il basso di Marcello Reale. Dissimulate ma essenziali le tastiere di Ettore Vigo, quasi a voler sottolineare l'aristocrazia dell'intero sound.

jesahelAll'ascolto insomma, l'album appare talmente omogeneo da non penalizzare nessuno dei brani in scaletta. 
Per inciso, per il 45 giri promozionale, vennero scelti la soave ballata "Dolce Acqua" e l'orecchiabile "Favola o storia del lago di Kriss" in cui si narra di un lago che voleva rompere i suoi argini per conoscere il mondo circostante.

Un anno dopo Dolce Acqua, sarà poi la volta del "boom" planetario di "Jesahel" (1972), successo che tuttavia, minò la coesione della band piuttosto che rafforzarla. Fossati abbandonò i Delirium - a suo avviso troppo smaniosi di produrre ulteriori successi - e li lasciò maturare un nuovo sound per conto proprio.
Ebbe certamente ragione, ma anche i superstiti non mancarono di regalarci ancora bellissime sorprese.

ARTICOLI CORRELATI

26 commenti :

V I K K ha detto...

cosa, cosa, cosa!?!?!

"anellini di metallo montati sulle corde della chitarra in modo da ottenere il suono del Sitar"

voglio farlo anch'io cazzo!

Anonimo ha detto...

Io ci avevo provato, ma non mi è uscito proprio il suono del Sitar...
-
Tieni conto che, prima del boom dei sintetizzatori, i musicisti facevano cose turche personalizzare il proprio sound!
Ci sarebbe da fare un libro solo su quello.
-
Anzi, qualcuno conosce qualche aneddoto in proposito?

Gianni Lucini ha detto...

Il progetto è interessante e all'epoca mi aveva entusiasmato. Oggi lo "sento" inesorabilmente datato e dei Delirium ho recuperato lo splendido "Lo scemo e il villaggio", ingiustamente trascurato forse per l'assenza di Fossati.

V I K K ha detto...

John io avevo letto che i Litfiba avevano usato una chitarra con il manico "scavato" all'altezza dei tasti, ma non mi ricordo bene per cosa

V I K K ha detto...

PS bhe' io nel mio piccolo montavo sulla chitarra corde jazz 0,53 con accordatura di due toni sotto per avere un suono piuttosto granitico :P

Anonimo ha detto...

In effetti suona proprio datato. Gianni, lo sai che non è niente male anche Delirium III ???
-
NN so Vikk x i Lifiba... così a logica, per dare un lieve "portamento" alle nota...
Quella delle corde e dell'accordatura sotto (tecnica che ha pure un nome che non ricordo)sono dei classici, ma ci sono espedienti ancora + incredibili, tipo quelli usati per il loop di "Money", o gli orologi di "Time" dei Pink Floyd...

Anonimo ha detto...

peccato che tutte le ristampe abbiano aggiunto quella ciofeca di Jesael. mia sorella maggiore mi aveva torturato le orecchie con stò dolce acqua, da maggiorenne me lo son ricomprato e non me ne sono mai pentito. isidax

Anonimo ha detto...

... pensa se aggiungevano anche "Canto di Osanna"... :-))
-
Cmq è bellissimo anche Delirium III, l'hai mai sentito?

Anonimo ha detto...

forse sì o forse no. di sicuro non lo ricordo. Isidax

Anonimo ha detto...

Avevo 7 anni e dal terrazzo di casa osservavo i ragazzi e le ragazze vestiti da hippy mi sembravano grandissimi (avranno magari avuto 16 o 17 anni) cantavano Jesael con le braccia alzate e le mani ruotare sopra alle teste.
Era (credo) l'estate del 1972 e ricordo che mi sembrava fossero così felici....

Anonimo ha detto...

Forse erano felici sul serio, caro Mario.
Ingenui, ma felici.

Anonimo ha detto...

Già...sono stati fortunati, tutto sommato.
Quando ebbi poi io la loro età, Monclaire e Timberland avevano preso il posto dei fiori e dei colori e il modello di riferimento era lo yuppie di wall street...ma noi ragazzi e ragazze di provincia quasi non lo sapevamo e siamo stati felici lo stesso!

Anonimo ha detto...

se nn ricordo male la tecnica del manico scavato (usata anche da ritchie blackmoore)serviva per dare un particolare effetto di distorsione.
ciao francesco

Massimo ha detto...

Scusate...arrivo tardissimo sulla data dell'ultimo post ma l'ho letto solo ora.

Lo "scalloped neck", ovvero "manico scavato" viene adottato unicamente per facilitare tecniche chitarristiche come bending, slide e vibrato.

Oltre a Ritchie Blackmore è stato ed è usato da chitarristi come Y.J. Malmsteen e Greg Howe e da Billy Sheehan che, per primo lo ha applicato sul basso.

Saluti.

giody54 ha detto...

Forse il suono sara' anche datato,ma rimane comunque un bellissimo Album,che chi ha superato i 50 ricorda con una certa nostalgia per quel periodo

Richard ha detto...

" Forse erano felici sul serio, caro Mario. Ingenui, ma felici."
-----------------
Felici sul serio soprattutto perchè senza una lira ed ogni piccola cosa avuta (es: una pizza al mese, 3 giorni di fuga a Rimini, il concerto del gruppo inglese, la ragazzina...) era una conquista che ci godevamo fino in fondo...
Adesso, iPhone, iPad, Pc, consolle di tutti i tipi, Android, mp3, mp4, Mega Tablet, Compumax etc... puahhh che schifezza di società...

fmasta56 ha detto...

...eeehhh, e io a Rimini ci stavo già! Ma le cose apprezzate erano quelle anche per noi riminesi, con qualche variante "estiva" magari. Comunque io DOLCE ACQUA che non riuscivo a trovare da nessuna parte, ora me lo sono ricomprato in CD, me lo sto ascoltano e sto facendo un VIAGGIO NEGLI ARCIPELAGHI DEL TEMPO (sì, perchè insieme sul CD c'è anche il 3.° dei Delirium)...bellissimo, non ho parole, quasi quai piango!!!

ravatto ha detto...

Quest'album è straordinario...ed è bello leggervi!
Anche se, Richard, magari il problema fossero solo gli mp3!!!
In questo momento per esempio un mp3 mi sta deliziando...ed è Sequenza I e II (ipocrisia - verità)...ultimamente mi sto riascoltando un po' di album, come questo, la Reale Accademia di Musica, New Trolls, Garybaldi...che bello sarebbe stato aver vissuto quegli anni! Ma in un certo senso la musica è capace di farti viaggiare...anche nel tempo...nei luoghi dei sogni..

Unknown ha detto...

Ho moltissimi dischi del periodo 1968-1976 e devo dire che un po' per simpatia ma soprattutto per la freschezza Dolce Acqua è tra i miei preferiti.
La voce di Fossati è un po' impostata ma ci sta tutta in questo LP.
I brani non vogliono essere pretenziosi, ma scorrono via bene, la musica esce dagli schemi di quegli anni anche se non tutte le armonie sono di prima mano.
Dovessi dare un voto gli darei un bel 7.
E' uno di quei LP che si fa riascoltare volentieri.

Anonimo ha detto...

Di Delirium parlando, anche dopo tanti anni continuo a stravedere per "Delirium III".
"Dolceacqua" è bellissimo, ma "Viaggio tra gli arcipelaghi del tempo" è un capolavoro senza eguali. Con buona pace di Ivano.
JJ

Raffaello 58 ha detto...

Su una tv locale tempo fa ho visto un film di serie b o forse c con Franchi e Ingrassia quando ho dovuto stropicciarmi gli occhi quando in alcune scene ho visto i Delirium eseguire Dolce Acqua e Storia o Favola del lago di Kross davanti a degli idioti impegnati in un improbabile shake. Qualcuno forse sa che film era?

JJ John ha detto...

@ Raffaello 58
Si trattava di "Continuavano a chiamarli i due piloti più matti del mondo", un film del 1972 diretto da Mariano Laurenti.
Lo puoi rivedere integralmente qui su You Tube:
https://www.youtube.com/watch?v=uATueh_xi9c
I Delirium compaiono in una prima scena al 33° minuto dove si fingono argentini (non so perché), e poi suonano "Favola o storia del lago di Kriss" tre minuti dopo.

Raffaello 58 ha detto...

Grazie mille John per l informazione. Non credevo proprio che i Delirium avessero potuto parteciapare a un film del genere...mi sembra che anche gli Alluminogeni avevano fatto una piccola apparizione in un b-movie. La copia che ho visto io trasmessa da una tv locale della mia regione (toscana) proveniva da un 35 mm ormai prossimo al macero da quanto era sciupata. Raffaello 58.

JJ John ha detto...

Tieni conto che all'epoca i gruppi d'avanguardia non erano molto ben messi in merito a finanze. Per cui approfittavano di qualunque occasione portasse loro degli indotti.
Poco importa se erano film di serie zeta. Le ideologie sarebbero venute più avanti e almeno tra il 69 e il 73 tutto era buono per far cassa.
Guardati quindi con gioia anche:
1) "Terzo Canale. Avventura a Montecarlo", dove potrai goderti i Trip al massino del loro fulgore
https://www.youtube.com/watch?v=RCOgmh86PSo
2) "Quando gli uomini armarono la clava e... con le donne fecero din don" con gli Alluminogeni del mio amico Patrizio Alluminio.
Qui però il link di You Tube non ce l'ho perchè curiosamente il film appare e scompare.
Accontentati di questa versione orientale
https://www.youtube.com/watch?v=TV5vuYUqDHo
Abraxas,JJ

Anonimo ha detto...

Lavoro discreto con una bella copertina

Michele D'Alvano

Anonimo ha detto...

Riascoltato oggi, si conferma un disco piacevole e ben suonato con pregevoli soluzioni melodiche .

Michele D'Alvano