Grazie anonimo. RCA e non Ricordi. Corretto Ciao. Leggo solo adesso il post, anche se esiste da qualche anno. La Ultima ...(continua) Dunque, fermo restando che di questi due gruppi so solo quanto è stato scritto da ...(continua) Ciao John, come sempre complimenti per questo meraviglioso blog, seguo (in maniera ...(continua) Molto particolare Buongiorno, sono un "vecchio" (in molti sensi) appassionato di prog (sono ...(continua) Anonimo su vals del recuerdo : Uno degli ultimi concerti del palasport crollato di lì a poco sotto la neve dell’85. ...(continua) Non si dimentichi l'agghiacciante "Hurricane" dei Pooh... Anonimo su vals del recuerdo : C’ero anch’io, arrivato in treno dalla Sicilia (!) insieme a due amici più pazzi di ...(continua) |
CLASSIC ROCK E' IN RETE DA 6531 GIORNI ! |
5 commenti :
Che bella artiglieria...
Ricordo il commento del mio amico Vinny Coccimiglio dei Triade, quando da ragazzo andava a vedere Franco Falsini allo Space Electronic di Firenze:
"Arrivava lì tutto vestito di nero, mi guardava dall'alto verso il basso, e poi ci faceva du' cojoni così!".
Un commento di tipo tecnologico: quanta bella "ferramenta" analogica circondava il nostro! Tastiere impilate, amplificatori, rack vari ... Certo che ci ci voleva "manico" per gestire tutta quella roba, tra manopole, tasti, regolazioni accurate. Oggi, un mac book air da 11.6'' riesce a gestire via software tutto quanto, in maniera pressoché trasparente per il musicista. La multimedialità digitale (e software) dovrebbe in teoria favorire la creatività, alleggerendo lo strumentista da tanto lavoro di "fine tuning". Ma, in pratica, non è così. Così, un pizzico di nostalgia per quell'era analogica e creativa ogni tanto ci prende ...
E' uno dei tuoi regali migliori John.
Questa foto è fantastica,
grazie infinite da un nostalgico inguaribile.
...ecco un'artista che AMO!!!!
Posta un commento